Carissimi amici benvenuti, il sito vuole essere un’occasione di conoscenza della vita e delle attività della nostra Parrocchia che è situata a Torelli, una frazione del Comune di Mercogliano situato in Provincia di Avellino. Vorremmo anche essere nel nostro piccolo, una finestra aperta sul mondo e contribuire a far conoscere qualcosa del nostro paese che come tutte le realtà della nostra Campania vive certo situazioni difficili, ma è anche ricca di umanità e notevoli potenzialità. Speriamo di poter con questo mezzo contribuire alla reciproca conoscenza ed alla diffusione del Vangelo che è la nostra prima speranza.
Il Parroco
Don Modestino Limone
INFORMAZIONI
BOX FOTO
Notiziario e avvisi
AGENDA PARROCCHIALE DELLA SETTIMANA
PROGRAMMA SETTIMANA SANTA
Sabato Santo 19 APRILE
ore 21:00 -Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua 20 APRILE
ore 9:00/11:00 -Sante Messe
Lunedì dell’angelo 21 aprile
ore 9:00 -Santa Messa
BOX AZIONE CATTOLICA
Seguici su
19 APRILE 2025 -VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA- TRIDUO PASQUALE

Devozione del mese di aprile

Periodo dell'anno liturgico
SETTIMANA SANTA

Nella Settimana Santa si celebrano i misteri di salvezza compiuti da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare dal suo ingresso messianico nella città di Gerusalemme. La settimana ha inizio con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore, che unisce insieme il trionfo di Cristo – acclamato come Messia dagli abitanti di Gerusalemme e oggi nel rito della processione delle palme dai cristiani – e l’annunzio della passione con la proclamazione del racconto evangelico nella Messa.
Il vangelo dell'anno liturgico -ciclo C-
IL VANGELO SECONDO LUCA

- Il prologo (Lc 1,1-4) dove Luca spiega perché e per chi ha scritto il Vangelo, mostrando così l’importanza dell’annuncio apostolico per l’approfondimento della nostra fede.
- Dal tempio di Gerusalemme all’inizio della vita pubblica (Lc 1,5-4,13) dove Luca mostra in parallelo l’Annunciazione alla Vergine Maria e ad Elisabetta, le nascite di Giovanni Battista e di Gesù e la sua infanzia.
- La parte della Galilea (Lc 4,14-9,50) che è una catechesi dell’ascolto, con gli insegnamenti di Gesù per prepararsi al cammino verso Gerusalemme.
- La parte del cammino verso Gerusalemme (Lc 9,51-19,28) che è una catechesi durante il grande viaggio.
- Conclusione: Passione, morte, resurrezione e ascensione di Gesù, e la risalita dei discepoli verso il tempio di Gerusalemme (Lc 19,29-24,53).
L’autore si pone nei confronti della vita di Gesù come uno storico e come un narratore. Lo stile del testo è quello tipico della storiografia dell’epoca, sobrio, scorrevole, e, nello stesso tempo, più elaborato rispetto a Marco e Matte, probabilmente frutto dei suoi studi in medicina. Il Vangelo secondo Luca si rivolge ad ascoltatori non ebrei. Anzi, prende in un certo senso le distanze all’ebraismo, limitando le citazioni e i riferimenti all’Antico Testamento al minimo. Questo allontanamento emerge anche dal fatto che l’autore scrive che la condanna di Gesù fu voluta dagli ebrei, e non da Ponzio Pilato.
L'angolo del libro

di Brunetto Salvarani
La crisi delle chiese cristiane è un problema solo interno alle comunità religiose? Le chiese cristiane sono in crisi soprattutto nei paesi europei. Sociologi e teologi dichiarano apertamente di una fuoriuscita del cristianesimo dalla cultura occidentale. Cosa resterà della chiesa in crisi di oggi? Il testo di Salvarani analizza varie situazioni: dal praticante permanente al praticante nomade, il rapporto con il pluralismo religioso ed una nuova visione di Gesù. Insomma la visione cristiana va ripensata, se non si vuole rischiare la scomparsa totale.
Clicca sul titolo per visualizzare la copertina