Carissimi amici benvenuti, il sito vuole essere un’occasione di conoscenza della vita e delle attività della nostra Parrocchia che è situata a Torelli, una frazione del Comune di Mercogliano situato in Provincia di Avellino. Vorremmo anche essere nel nostro piccolo, una finestra aperta sul mondo e contribuire a far conoscere qualcosa del nostro paese che come tutte le realtà della nostra Campania vive certo situazioni difficili, ma è anche ricca di umanità e notevoli potenzialità. Speriamo di poter con questo mezzo contribuire alla reciproca conoscenza ed alla diffusione del Vangelo che è la nostra prima speranza.
Il Parroco
Don Modestino Limone
ALLESTIMENTO DELL'ALTARE PER LA QUARESIMA
Questo il cartellone che abbiamo messo davanti all’altare. Per ogni domenica riporta la FRASE - CHIAVE e la PAROLA-CHIAVE lo STRUMENTO della CONVERSIONE:
1^ settimana: DISCERNERE;
2^ settimana: ORIENTARSI;
3^ settimana: DISSETARSI:
4^ settimana: VEDERE;
5^ settimana : RINASCERE.
SEGNI:
1^ settimana : pietre (simboli del deserto in cui si sente la voce di Dio) e UNA CATENA SPEZZATA, simbolo della liberazione da ogni forma di tentazione);
2^ settimana: una BUSSOLA (simbolo del giusto orientamento che prendiamo con le nostre scelte quando sappiamo riconoscere la presenza di Dio tra noi) e la Parola di Dio presente nella BIBBIA;
3^ settimana: tre ANFORE (simboli dell’acqua = Parola di Dio che disseta e rinnova);
4^ settimana: del FANGO, degli OCCHIALI, un BASTONE (il fango è l’elemento che Gesù mette sugli occhi del cieco. per ridargli la vista, OCCHIALI e BASTONE sono segni della nostre cecità);
5^ settimana: delle BENDE (simboli della morte del corpo da cui la PAROLA ci libera).
Prima della messa, I BAMBINI depongono dinanziall’altare la candela e la preghiera scritta su pergamena e alla fine della lettura, viene messa nell’apposita cassetta ai piedidell’altare
1^ settimana: “Ecco un’altra Quaresima, Signore, puntuale ogni anno,come la primavera.
La Chiesa ci invita ad intraprendere un cammino di conversione per celebrare in verità la tua Pasqua di morte e risurrezione e rinascere a vita nuova. Sono le tue parole a guidarci per questo percorso quaresimale in cui ognuno è chiamato a fare i conti con se stesso ma anche a scoprire la smisurata grandezza del Tuo amore per noi.
1 DOMENICA DI QUARESIMA, 1^ TAPPA
Iniziamo il nostro cammino dal deserto. Ti chiediamo, Signore, il DISCERNIMENTO. C’è silenzio, soprattutto nel nostro cuore. Solo cosi, forse, potremo ascoltare la Tua voce e riuscire a rompere le CATENE del male, per scegliere la via del bene, le CATENE dell'egoismo, per scegliere la via della generosità, le CATENE del potere per scegliere la via dello spirito fraterno. Solo così potremo iniziare un vero cammino di conversione quaresimale. Amen
2^ DOMENICA DI QUARESIMA, 2^ TAPPA
Nell’intraprendere il nostro cammino di conversione Ti chiediamo, Signore, di ORIENTARCI NELLA GIUSTA DIREZIONE per poter dirigere la BUSSOLA del nostro cuore all’ASCOLTO della Tua Parola, per riconoscere il Tuo sguardo d’amore e di misericordia, per sentirTi sempre al nostro fianco, per lasciarci trasformare e guarire dalla luce che proviene dal tuo Spirito. Amen
3^ DOMENICA DI QUARESIMA, 3^ TAPPA
Il cammino che porta a te, Signore, è arduo e faticoso. Abbiamo sete. Noi ti chiediamo dell’acqua con cui DISSETARCI. Vediamo un pozzo e, vicino, ci sei Tu. Ci offri dell’ acqua speciale, un’acqua che arriva fino al pozzo del nostro cuore, lo spalanca, lo riempie d'amore, dona senso alla vita e risponde alla nostra sete di felicità. Amen
4^ DOMENICA DI QUARESIMA, 4^ TAPPA
Nel nostro cammino verso di te, Signore, incontriamo anche il buio della notte. Ti chiediamo, Signore, di ILLUMINARCI. Proviamo smarrimento, angoscia, paura. Viviamo nel buio dei pregiudizi contro gli altri che giudichiamo senza misericordia e condanniamo senza appello. Viviamo per fare l’utile personale, valutiamo uomini e cose in base al criterio del prestigio o della ricchezza. Ma ora qui, sentiamo la Tua voce, avvertiamo la Tua presenza che ci apre gli occhi e ci fa guardare gli altri con sguardo nuovo. Crediamo in Te, Signore perché vedere non è credere ma credere è vedere. Amen
5^ DOMENICA DI QUARESIMA, 5^ TAPPA
Siamo quasi alla fine del nostro viaggio, pronti ad incontrarTi e celebrare con Te la tua Pasqua di morte e risurrezione. Ti chiediamo, Signore, di poter portare a compimento la nostra conversione facendo RINASCERE anche il nostro cuore con la forza della tua grazia, solo così riusciremo a sollevare la pietra tombale dei nostri peccati, quella che ci separa da Te. Solo così saremo disposti a praticare una nuova solidarietà, capace di cambiare questa terra in una casa di fratelli. Amen
INFORMAZIONI
BOX FOTO
Notiziario e avvisi
AGENDA PARROCCHIALE DELLA SETTIMANA
17 marzo (venerdì)

- ore 16:30 -Rosario
- ore 17:00 -Via Crucis animata dai bambini della Prima Comunione
- ore 17:30 -Santa Messa
- ore 18:00 -4° incontro dal sussidio "FATTI DI VOCE": tra più voci
18 marzo (sabato)

- dalle ore 15:15 alle ore 16:15 -catechesi per i bimbi del primo anno di Prima Comunione
- dalle ore 16:30 alle ore 17:30 -catechesi per i bambini del secondo anno di Prima Comunione

- ore 17:00 -Rosario
- ore 17:30 -Santa Messa prefestiva
19 marzo (domenica)
- ore 9:00 -Santa Messa
- ore 11:00 -Santa Messa
BOX AZIONE CATTOLICA
Seguici su
19 MARZO 2023 -IV DOMENICA DI QUARESIMA- ANNO A

Devozione del mese di marzo

Periodo dell'anno liturgico
QUARESIMA

Il vangelo dell'anno liturgico -ciclo A-
IL VANGELO SECONDO MATTEO

L'angolo del libro

di Rudolf Erich il meraviglioso con il comico Raspe
Il batrone di Munchhausen è un uomo dotato di grande originalità, ha viaggiato più di Gulliver e visto cose e fatto incontri strani e favolosi. Le sue storie mescolano l'esagerato con il fantastico, il meraviglioso con il comico, sono fascinose e divertenti, raccontate in maniera personale per ridestare il buon senso negli ascoltatori. Il gioco delle invenzioni crea nell'ascoltatore il desiderio di sentirne sempre di più. Lettura scorrevole e godibile.
Clicca sul titolo per visualizzare la copertina
Pillole di Letteratura Italiana
FRANCESCO DE SANCTIS

Personaggi Eroici
RAFFAELE PERROTTELLI

Edifici illustri
LA REGGIA DI CAPODIMONTE

Cammino Sinodale


