Home Page - Sito Ufficiale Parrocchia San Nicola Torelli di Mercogliano

Parrocchia San Nicola di BariTorelli di MercoglianoDiocesi di Avellino

Parrocchia San Nicola di Bari Torelli di Mercogliano Diocesi di Avellino
Parrocchia San Nicola di Bari Torelli di Mercogliano Diocesi di Avellino
Parrocchia San Nicola di Bari
Torelli di Mercogliano
Diocesi di Avellino
Parrocchia San Nicola di Bari
Torelli di Mercogliano
Diocesi di Avellino
Vai ai contenuti
Carissimi amici benvenuti, il sito vuole essere un’occasione di conoscenza della vita e delle attività della nostra Parrocchia che è situata a Torelli, una frazione del Comune di Mercogliano situato in Provincia di Avellino. Vorremmo anche essere nel nostro piccolo, una finestra aperta sul mondo e contribuire a far conoscere qualcosa del nostro paese che come tutte le realtà della nostra Campania vive certo situazioni difficili, ma è anche ricca di umanità e notevoli potenzialità. Speriamo di poter con questo mezzo contribuire alla reciproca conoscenza ed alla diffusione del Vangelo che è la nostra prima speranza.
Il Parroco
Don Modestino Limone
INFORMAZIONI
BOX FOTO
Notiziario e avvisi
AGENDA PARROCCHIALE DELLA SETTIMANA
6 dicembre (san Nicola)
  • ore 16:00 addobbo albero di natale
  • ore 17:30 Celebrazione Eucaristica
8 dicembre (Immacolata Concezione)
  • ore 9:00  -Celebrazione Eucaristica
  • ore 11:00 -Celebrazione Eucaristica
9 dicembre (sabato)
  • ore 15:00 - Catechesi bambini Prima Comunione del 1° e 2° anno
  • ore 16:00 - Tutti insieme...oratorio nel salone parrocchiale con i bambini                     della Prima Comunione e con i bambini del dopo Comunione                     fino alle ore 17:30
  • ore 17:00 - Recita del Rosario
  • ore 17:30 - Celebrazione Eucaristica del fanciullo
10 dicembre (II domenica di avvento)
  • ore  9:00  -Celebrazione Eucaristica
  • ore 11:00 -Celebrazione Eucaristica
BOX AZIONE CATTOLICA
Seguici su
8 DICEMBRE 2023 -IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA-
Sant'Anselmo mise in luce la vera grandezza del mistero che si attua nella concezione di Maria: la sua preservazione dal peccato. Nel 1439 il concilio di Basilea considerò questo mistero come una verità di fede, e Pio IX ne proclamò il dogma nel 1854. Dio ha voluto Maria per la salvezza dell’umanità, perché ha voluto che il Salvatore fosse «figlio dell’uomo»; per questo viene applicata a Maria, con pienezza di significato, la parola di Dio contro il tentatore: «Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa». E Maria viene riconosciuta come la «nuova Eva, madre di tutti i viventi» (prima lettura). Così Maria appare accanto a Cristo, il nuovo Adamo, e perciò ci si presenta come colei che aiuta a riscoprire e a rispettare il posto della donna nella salvezza dell’umanità. Richiama ed esalta il posto e il compito della vergine, della sposa, della madre, della vedova, nella società, nella Chiesa e nel mondo; rivendica la dignità della donna contro ciò che la attenta. La scelta che Dio ha fatto di ogni essere umano che viene all'esistenza per essere inserito nel Cristo e per avere in lui il suo posto nel mondo, nella Chiesa, viene richiamato dalla pagina di Paolo (seconda lettura). Siamo tutti voluti e amati da Dio, ciascuno ha il suo inconfondibile posto nell'umanità, ciascuno vi deve operare in maniera santa, senza macchia, nella carità. Maria sta certo al vertice di questa corrispondenza.La scena dell’annuncio a Maria (vangelo) è la pagina della cooperazione di Maria all'opera della salvezza. Il suo «si»  è stato mantenuto e accentuato in tutta la vita sino al calvario dove offrì Cristo che si offriva per la nostra salvezza. Maria insegna agli uomini d’oggi che entrare nel mistero di Cristo è mettersi a «servire». Scelta per madre, si dichiara «serva». E nella sua vita ha avanzato nel cammino della fede, della dedizione, dell’obbedienza, dell’amore, della speranza.
Devozione del mese di dicembre
Il mese di dicembre è naturalmente incentrato sulla preparazione del Natale, che celebra la nascita di Gesù, ma anche all'Immacolata Concezione di Maria, nata senza peccato, pura e unica tra le donne. Le settimane dell'Avvento rappresentano per i cristiani uno dei periodi di maggior meditazione spirituale, in vista del rinnovarsi della nascita del Salvatore, e offre numerose occasioni di preghiera comune con la famiglia e gli altri fedeli.
Periodo dell'anno liturgico
Tempo di Avvento
L'avvento è un periodo di 4 settimane ( 6 nel rito Ambrosiano) che apre ogni anno il ciclo delle celebrazioni del mistero di Cristo. Come gli altri tempi ha una festa come punto di riferimento e dalla quale trae il suo preciso significato: il Natale di Cristo. La festa del Natale risale alla prima metà del IV secolo, ma solo nel VI secolo si è formato un tempo di preparazione acrostico penitenziale che assumerà poi un carattere liturgico. Al centro si trova l'adventus o venuta del Signore, quella storica nella carne e quella finale nella gloria. Così la parola latina italianizzata in Avvento passò a designare il periodo che precede il Natale. Anche nella struttura attuale l'Avvento conserva intatte, anzi più marcate le due caratteristiche: orientato nelle prime settimane alla venuta gloriosa di Cristo (Parusia), nelle ultime, in particolare dal 17 dicembre concentrato sulla nascita storica l'incarnazione del Verbo del Figlio di Dio.
Il vangelo dell'anno liturgico -ciclo B-
IL VANGELO SECONDO MARCO
Siamo nell'anno liturgico B e il Vangelo di riferimento è quello secondo Marco. E' il Vangelo più antico ed era destinato ai cristiani di Roma convertiti dal paganesimo, perseguitati per la loro fede Quello di Marco è il primo Vangelo fissato nello scritto. Gli evangelisti Matteo e Luca ampliano quanto egli narra brevemente (come il “racconto delle tentazioni”) e aggiungono ciò che egli omette (come i “racconti dell’infanzia di Gesù”). Il Vangelo secondo Marco si divide in due sezioni, che hanno il loro punto di arrivo e di partenza nella professione di fede di Pietro in Gesù: «Tu sei il Cristo!» (Mc 8,29). La prima sezione (capitoli 1,1 – 8,29) presenta i molti miracoli compiuti da Gesù che suscitano la domanda stupita dei contemporanei: «Chi è costui?». Ma non è dai miracoli che emerge la vera identità di Gesù, bensì dal suo cammino di obbedienza al Padre verso la croce. Nella seconda sezione (capitoli 8,30–16,20) vengono indicate le esigenze che comporta il seguire Gesù: “rinnegare se stessi”, “scegliere l’ultimo posto”, “essere il servo di tutti”, “prendere la croce”. I capitoli 15–16 contengono i racconti della passione e della risurrezione. Gesù va riconosciuto come “Cristo” e “Figlio di Dio” non nella straordinarietà dei miracoli, ma nell'umiliazione della morte sulla croce, come testimonia il centurione pagano: «Davvero costui era Figlio di Dio» (Mc 15,39). Per questo Gesù proibisce di divulgare i miracoli: l’attenzione va rivolta solo alla croce. Gesù non ha ceduto alla tentazione del messianismo trionfalistico dei suoi connazionali, ma ha scelto il messianismo umile e sofferente della croce. Marco, che è stato compagno di san Paolo (cfr. At 13,5-13) e discepolo di san Pietro (cfr. 1Pt 5,13), scrive il Vangelo tra il 65 e il 70 d.C. È lui a coniare il termine “vangelo” (in greco euanghélion: “buona [eu] notizia [anghélion]”). Per Marco la “buona notizia” è Gesù stesso.
don Primo Gironi, ssp, biblista
L'angolo del libro
Questo angolo vuol essere per i nostri lettori una semplice guida per la scelta di un libro storico e/o religioso da leggere, per il prossimo periodo estivo ci permettiamo di suggerire la lettura del seguente del seguente testo:



di Umberto Eco
Nell'ultima settimana del novembre 1327 Frate Guglielmo Baskerville è incaricato di una sottile e imprecisa missione presso un'abbazia dell'Italia settentrionale. Frate Guglielmo si trova a dover dipanare una serie di misteriosi delitti perpetrati nel chiuso della cinta abbaziale. Contenuto avvincente. Forma scorrevole e godibile.
Clicca sul titolo per visualizzare la copertina
Monumenti Illustri
COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CHIARA
Il complesso monumentale di Santa Chiara fu edificato tra il 1310 e il 1328 dal re Roberto d'Angiò. Esso comprende la Chiesa gotica (Santa Chiara), il monastero e il convento, nel primo le Clarisse, nel secondo  i frati minori. La struttura comprende anche uno splendido chiostro maiolicato composto da  66 archi a sesto acuto. Affreschi del  '700 coprono le pareti dei quattro lati del chiostro. Nel complesso trovano posto anche un  presepe napoletano del '700 e un'area archeologica (terme romane), un'area congressuale e un'area conviviale.
Commemorazione della figura di Don Lorenzo Milani in occasione del centenario della nascita
Ci sono persone delle quali è obbligatorio occuparsi. Una di queste è   Don Lorenzo Milani, della sua scuola di Barbiana e del suo libro. "Lettera a una professoressa" che nel lontano 1967 ha costretto la scuola italiana a riflettere sulle sue mancanze.  Don Milani contrapponeva la formazione scolastica dei figli di operai e contadini a quella dei figli dei padroni.  I cattolici celebrano il centenario della sua nascita a partire proprio da Barbiana, una piccola e isolata parrocchia di montagna con poche case sparse nel bosco. Don Milani vi arrivò nell'autunno del 1954, lì trasferito dalla curia di Firenze. In quel luogo senza strade, acqua, luce e scuola, il giovane parroco cominciò proprio dalla scuola dove raccolse i figli dei contadini e dei pastori che erano andati poco o niente alle scuole elementari e medie.. Fu una scuola dura, a tempo pieno. Don Milani accompagnava i suoi alunni alla conoscenza e al dominio delle parole poichè: "se il padrone conosce 1000 parole e tu ne conosci solo 100 sei destinato ad essere sempre servo". Quando erano pronti i ragazzi fra 12 e  16 anni, sostenevano gli esami nella scuola pubblica e proprio la bocciatura di due di loro stimolò la "lettera" indirizzata alla professoressa che li aveva respinti. Le riflessioni acute, l'anelito alla giustizia sociale che vi si leggono sono state suggerite dallo stesso Don Milani. La stesura del libro fu ultimata al suo capezzale con i ragazzi che gli portavano i brani da discutere. A differenza di quanto si può pensare, don Milani restò sempre fedele e obbediente alla  Chiesa e non mise mai in discussione i precetti. Le sue battaglie pubbliche contenevano sempre un messaggio di rinnovamento sociale. Il priore di Barbiana morì a 44 anni nel 1967 per un linfoma che lo straziava da anni. Lasciò ai suoi ragazzi il compito di terminare la missione da lui iniziata.
Cammino Sinodale
Lo stile sinodale, come ogni altro stile, non è costituito da procedure codificate da applicare nei vari contesti comunitari o ambientali. È un insieme di cultura, di spirito, di teologico; è una disposizione comportamentale che tende a vivere e operare nello spirito del Vangelo. La fraternità battesimale, la comunione eucaristica, la collaborazione caritativa, la corresponsabilità leale e saggia ne sono i robusti capisaldi. Non esiste una formula infallibile della sinodalità, ciò che serve è il senso della Chiesa.  Le forme principali di stile sinodale per tutti sono tre: l'accoglienza, la convivialità, il dialogo. La diocesi, la parrocchia, la curia sono chiamate a praticare apertura piena della mente e del cuore.  Esse ricordano a ogni cristiano il gesto di accoglienza avvenuto all'inizio della loro vita, il gesto di accoglienza della Chiesa. Quel gesto caratterizza la loro esperienza di discepoli di Cristo e membri della Chiesa. Il cristianesimo è una religione conviviale: si pensa, si decide e si progetta tutti insieme. Il dialogo fra i cristiani deve essere rispettoso e costruttivo evitando che una opinione prevalga sulle altre. Si dovrà sempre trovare il modo di legare le varie opinioni alla luce dell'unico giudizio sul mondo che Dio ha pronunciato nella vicenda del Crocifisso.
         
Parrocchia San Nicola di Bari Torelli di Mercogliano (AV) Diocesi di Avellino C.F. 92105810649
Parrocchia San Nicola di Bari Torelli di Mercogliano (AV) Diocesi di Avellino C.F. 92105810649
Torna ai contenuti