CENTENARIO A
EREZIONE A PARROCCHIA
E 31° ANNO DELLA
CONSACRAZIONE NUOVA CHIESA
La chiesa e il suo campanile sono sempre stati un punto di
riferimento geografico per chi da lontano poteva vederli al di sopra dei tetti
del proprio paese e sapeva di essere ritornato a casa, o per chi di passaggio,
si confortava trovando un luogo di sosta lungo il cammino o il pellegrinaggio. La chiesa, che domina la piazza, dove si
svolgeva la vita pubblica del villaggio e si prendevano le decisioni più
importanti per la comunità, per lungo tempo è stata anche vigile testimone
dell’evoluzione sociale, economica e politica del territorio. Oggi, ai nostri
occhi appare incredibile lo slancio di generosità con cui la comunità di un
secolo addietro, accompagnò l’avventura della costruzione di questa chiesa,
tanto più sorprendente poiché era gente non benestante. L’evento sismico del 23
novembre 1980 ha determinato una svolta epocale nella storia della nostra chiesa
poiché paradossalmente ha consentito, dopo circa nove di provvisorietà, la sua
ricostruzione realizzata esattamente 31
anni addietro e riconsacrata dall’allora abate di Montevergine mons. Gubitosa. Questo
lavoro è una ricerca di notizie storiche e documentarie, non solo sulla chiesa
o sul campanile, ma anche sugli uomini e le donne che li hanno voluti e
costruiti con tenacia e sacrificio custodendoli, migliorandoli rendendoli
dignitosi e accoglienti. Consci che solo attraverso la storia del nostro paese,
è possibile ricostruire le nostre radici foriere di una identità religiosa,
sociale e culturale che facciano da solida base per un futuro migliore. Abbiamo
ripercorso una accurata ricerca circa la storia della nostra chiesa attraverso
opportuni approfondimenti di documenti storici tratti da archivi ecclesiastici. A tal proposito ci corre l’obbligo di
ringraziare il direttore dell’Archivio Corrente di Montevergine Padre Carmine
Allegretti per la disponibilità dimostrata e la dott.ssa Anna Battaglia in
qualità di funzionario MIBAC della Biblioteca statale annessa al Monumento
Nazionale di Montevergine per la preziosa collaborazione offertaci nella
ricerca di documenti importanti. Grande rilevanza ha il materiale fotografico
esposto. È un quadro complesso, con tanti aspetti definiti e indefiniti che
convergono tutti allo stesso scopo; quello di evidenziare le proprie radici e
il senso di appartenenza ad una comunità che pur piccola è parte di una
comunità più vasta come quella nazionale. La ricerca è comunque rilevante
poiché pone in risalto il carattere tenace della nostra gente che con grande
forza di volontà è riuscita a realizzare un notevole progresso. Ringraziamo
tutti coloro che a vario titolo hanno voluto collaborare per la buona riuscita
di questa solenne commemorazione.
Davide Annarumma
Eustachio Lioy